
Mappa Mundi
Corso di formazione annuale per Operatore Olistico
con specializzazione in
Alimentazione Naturale secondo la teoria dei 4 Elementi
con iscrizione finale ai registri Fedolistica come Operatore Olistico
Professione esercitata ai sensi della legge 4/2013
Video di presentazione:
Il cibo tra materia ed energia.
Il cibo è un argomento quotidiano, ma si considera solo marginalmente quale sia il suo contributo per il nostro equilibrio e per quello del mondo che ci circonda.
La nostra cultura considera l’alimento e l’essere umano da un punto di vista materiale e organico, come se fosse un mero meccanismo. Consideriamo infatti le forme viventi divise in parti sempre più piccole, il più delle volte perdendone di vista la complessità ed anche il disegno e l’intelligenza che le governa. Nello stesso modo facciamo con gli alimenti di cui conosciamo la composizione più intima, ma dei quali siamo incapaci di valutare l’incommensurabile, gli aspetti energetici, le sottigliezze.
Ogni cibo ha però una propria energia vitale che si manifesta nella sua natura, nella forma, nel colore, nel sapore ed in altre caratteristiche specifiche, ed è collegata al luogo e al modo in cui è stato coltivato. E’ questa parte invisibile che va a nutrire la nostra parte più profonda e vitale che sottende al modo di essere nel mondo, di relazionarsi con gli altri e con noi stessi.
Partendo proprio da questa visione vitalista dell’uomo andiamo a rileggere l’anatomia e la fisiologia del nostro organismo e quella dei vari alimenti. Stabilendo tra essi nuove e meravigliose relazioni.
docenti:
Simona Mezzera, medico omeopata;
Valerio Selva, medico omeopata;
Teresa Bagni, operatore olistico supervisor e trainer; Iscritto Fedolistica nr. OL-183S. Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
Andrea Marini, naturopata supervisor e trainer, tecnico erborista. Iscritto Naturfed al Nr. Na-001S Professionista Disciplinato ai sensi della legge 4/2013
Carmelo Zerbo, erborista e formatore
Mara Lionetti, Arteterapeuta e counselor, Iscritta come arteterapeuta nei registri Siaf con numero LO012T/AR. Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
Nicolas Arduini, agricoltore e naturopata, specializzato in fermentazione
Francesco Grandi, cuoco esperto in panificazione naturale
Direttore didattico: Teresa Bagni
Ente di Formazione ALARO iscritto ai registri FEDPRO nr 024
Info: 3299359037 – info@alaro.it

STRUTTURA DEL CORSO
Mappa Mundi è un corso di formazione strutturato in modo da accompagnare le persone gradualmente da una visione più materialistica dell’alimentazione, ma anche del corpo umano e dell’universo nel quale viviamo, ad una visione più vitalistica ed energetica che pone l’attenzione sulla relazione, sugli aspetti invisibili della realtà che ci circonda e sugli aspetti soggettivi della nostra esperienza che hanno un ruolo importante nel nostro rapporto con l’alimentazione.
Questo cambio di paradigma permette di recuperare una visione integrata dell’alimentazione e di osservare la stretta relazione esistente fra microcosmo e macrocosmo, quindi nello specifico, tra gli Elementi interiori presenti nell’uomo e gli Elementi esteriori o cosmici.
Partiremo quindi da questi ultimi aspetti universali, dalla conoscenza dell’ordine universale per come ci viene raccontato dalla tradizione orientale e da quella occidentale creando dei punti di contatto tra questi due approcci filosofici; andremo poi a riconoscere questi aspetti anche all’interno della persona cominciando a comprendere e riconoscere anche i possibili squilibri che nei sistemi individuali si possono manifestare.
Questo ci permette di avere la possibilità di riconoscere gli squilibri energetici nella persona e scegliere gli alimenti, le cotture e i rimedi che sono necessari per ripristinare l’equilibrio perduto.
Questo percorso avviene in due momenti diversi: una fase più teorica che si svolgerà il sabato dove verranno date le nozioni di base necessarie per la comprensione, alla quale si accompagna il laboratorio che si terrà la domenica, che fornisca gli strumenti pratici agli allievi per lavorare sulla propria alimentazione, creando o consolidando dei cambiamenti nella propria vita per poi proporli ai propri clienti. I laboratori saranno in parte in cucina (modalità di preparazione dei rimedi e degli alimenti di base, le cotture eccetera) ed in parte saranno legati alla propria consapevolezza alimentare, un approfondimento del proprio rapporto col cibo grazie ad alcuni strumenti come l’immaginazione creativa, i sensi, le domande esplorative. In questo modo i futuri operatori avranno degli strumenti per aiutare il cliente nel superare le proprie resistenze e le proprie difficoltà.
Parleremo ovviamente della forza vitale perché è il fulcro di questo di questo approccio alla materia, approfondiremo gli Elementi e la loro azione sul corpo umano ed i temperamenti, che verranno ovviamente esplorati da un punto di vista nozionistico, ma anche da un punto di vista esperienziale attraverso l’espressione artistica con il colore con Mara Lionetti, arteterapeuta, che ci accompagnerà nello sperimentare la particolare energia di ogni temperamento proprio attraverso la nostra esperienza artistica.
Andiamo poi ad organizzare i menù in base al temperamento e alle stagioni, creando dei piani alimentari specifici. Lavoreremo infine sul colloquio, sviluppando la capacità di relazionarsi con l’altro da una posizione di non giudizio e osservazione . Eserciteremo l’ascolto dell’altro, la raccolta delle informazioni di base che ci permettono di conoscere il temperamento della persona che si rivolge a noi, anche attraverso le domande esplorative utili per far emergere il temperamento.
Andremo poi a conoscere i rimedi veri e propri con l’aiuto di Carmelo Zerbo, erborista, che ci aiuterà con le erbe aromatiche e gli oli essenziali.
A conclusione di questo percorso formativo, avremo una lezione teorica su deontologia professionale e sul ruolo specifico dell’operatore olistico in base a quanto definito dalla legge 4/2013 con Andrea Marini, Naturopata e tecnico erborista, presidente FedPro, e l’esame finale dove verificheremo insieme le competenze acquisite e il lavoro di pratica che gli allievi hanno svolto durante l’anno.
INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che amano la cucina naturale ed hanno a cuore il benessere dell’uomo e del Pianeta Terra. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha alcuna formazione.
Per chi svolge già una professione sia in ambito sanitario che nell’ambito della legge 4/2013 e che desidera approfondire la visione energetica e vitalista della alimentazione (medici, infermieri, ostetriche, nutrizionisti, operatori sanitari in genere, operatori olistici, counselor e naturopati) offre la possibilità di specializzarsi in questo ambito.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare operatori capaci di:
- accompagnare il cliente nel cambiamento delle abitudini alimentari, fornendo consapevolezze, indicazioni sugli alimenti utilizzabili e ricette adatte alla transizione
- organizzare lezioni di cucina individuali o di gruppo, per l’introduzione alla alimentazione naturale e alla preparazione degli alimenti di base
- rilevare il temperamento individuale del cliente e fornire indicazioni alimentari utili al suo riequilibrio e al potenziamento delle risorse
- accompagnare le persone nel miglioramento del loro stile di vita e nella evoluzione personale attraverso un approfondimento del loro rapporto con l’alimentazione
- lavorare sulla propria relazione con il cibo ed evolvere grazie a questo strumento, in modo da essere modello del cambiamento per i propri clienti
- coadiuvare il lavoro degli operatori sanitari in caso di patologie o diete specifiche per determinate condizioni di salute, fornendo assistenza, sia nella riorganizzazione della cucina e della dispensa che nella creazione del menù con ricette adeguate alla situazione
Il corso fornisce inoltre
- una formazione specifica di deontologia professionale per operatore olistico
- la possibilità di iscriversi previo benestare della commissione didattica ed esame con il commissario nominato dalla associazione di categoria, nei registri per operatore olistico FEDOLISTICA, come riconoscimento del valore della formazione svolta [per svolgere l’esame è richiesto un contributo aggiuntivo di 100 euro + iva]
Strumenti didattici
- lezioni frontali e laboratori in presenza per un monte ore totale di 152 ore
- materiale didattico e indicazioni di studio
- lezioni online a cadenza mensile durante il percorso formativo
- supervisione dei casi trattati durante il percorso formativo e nei 6 mesi successivi
- supporto e sostegno nel percorso di cambiamento durante il percorso formativo (tutoraggio individuale)
Monte ore complessivo del corso: 250
- Totale ore in presenza: 152 verificate da registro di classe
- Totale ore dedicate allo studio individuale verificato con relazione sui libri letti e sulle dispense fornite e alla preparazione dell’elaborato finale: 50 ore
- Totale ore di tirocinio verificato con schede cliente: 28 ore (10 -12 casi)
- Totale ore online: 20 ore
Durata e frequenza
Il corso si svolge in 10 week end a partire da settembre 2023 fino a giugno 2024. La sede dei corsi è Associazione Percorsi, viale dei Mille 90, Firenze. La frequenza è obbligatoria. Sono consentite assenze per totale 8 moduli (due giornate), che dovranno comunque essere recuperate tramite le registrazioni audio/video.
Calendario e programma
1° week end: Cibo fra energia e materia
30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
Conoscenze di base secondo parametri quantitativi: una lettura simbolica
(proteine, grassi, zuccheri, vitamine e oligoelementi)
Concetti introduttivi all’alimentazione energetica
Domenica: laboratorio con Simona Mezzera e Teresa Bagni
Utensili, pentole, ingredienti, tutto quello che ci serve per iniziare
La dieta di transizione – Il riso integrale ed il gomasio – La cottura a pressione
–
L’alchimia in cucina: tempo, spazio, cura, attenzione, bellezza.
Elementi essenziali per creare uno spazio di lavoro armonico
necessario nel percorso trasformativo.
Il proprio rapporto con la cucina e con il cibo.
Con Teresa Bagni
2° week end: Microcosmo e Macrocosmo
28 E 29 OTTOBRE
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
La visione Orientale sull’ordine dell’Universo, lo Yin e lo Yang e i 5 Elementi
Mappa Mundi e i 4 Elementi – Introduzione allo studio dei cereali
Domenica: laboratorio: con Simona Mezzera e Teresa Bagni
La cottura e l’equilibrio nel quotidiano – Cotture lunghe e uso del fuoco
I condimenti e loro preparazione
—
Attraverso i sensi: L’ascolto di sé e del proprio sentire viscerale, ascolto del cibo durante la masticazione, relazione con il cibo, attivazione dei sensi nella relazione con il cibo, le resistenze al cambiamento, l’ascolto delle opposizioni. Focus individuali e traiettorie di cambiamento. Lavoro su desideri ed avversioni alimentari.
Con Teresa Bagni e Valerio Selva
3° week end: La Forza Vitale, l’Elemento Acqua, il Temperamento Linfatico
18 E 19 NOVEMBRE
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
La Forza Vitale
L’Acqua e l’apparato urinario (anatomia e fisiologia) – Il Temperamento Linfatico
Domenica: laboratorio
Sperimentiamo il Temperamento Linfatico attraverso la pittura con Mara Lionetti
–
L’alimentazione invernale – La classificazione degli alimenti
La zuppa di miso – I condimenti salati – Le verdure di acqua: le alghe
con Simona Mezzera e Teresa Bagni
4° week end: L’Elemento Fuoco e Il Temperamento Sanguigno
2 E 3 DICEMBRE
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
Il Fuoco e l’apparato cardiocircolatorio (anatomia e fisiologia)
Il Temperamento Sanguigno
Domenica: laboratorio
Sperimentiamo il Temperamento Sanguigno attraverso la pittura con Mara Lionetti
–
L’alimentazione primaverile
Gli zuccheri e il loro metabolismo – Le verdure dolci
Come sostituire lo zucchero – I dolci e le colazioni
con Simona Mezzera e Teresa Bagni
5° week end: L’Elemento Terra e Il Temperamento Collerico
13 E 14 GENNAIO
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
La Terra e l’apparato gastroenterico (anatomia e fisiologia)
Il Temperamento Collerico
Domenica: laboratorio
Sperimentiamo il Temperamento Collerico attraverso la pittura con Mara Lionetti
–
L’alimentazione estiva
Le verdure di terra – I tagli delle verdure
con Simona Mezzera e Teresa Bagni
6° week end: L’Elemento Aria e Il Temperamento Malinconico
10 E 11 FEBBRAIO
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
Aria e apparato Respiratorio (anatomia e fisiologia )
Introduzione allo studio verdure a foglia
Il Temperamento Malinconico
Domenica: laboratorio
Sperimentiamo il Temperamento Malinconico attraverso la pittura con Mara Lionetti
–
La cucina autunnale con Simona Mezzera e Teresa Bagni
I fermentati con Nicolas Arduini
7° week end: La consulenza alimentare
9 E 10 MARZO
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
Colloquio, analisi e creazione del menù adatto
Prevenzione delle malattie considerando il temperamento e la costituzione individuale
Domenica: laboratorio
Il pane con Francesco Grandi
–
L’osservatore, il non giudizio nella relazione d’aiuto. L’ascolto.
Esercitazioni pratiche
con Teresa Bagni
8° week end: Rimedi casalinghi per l’Apparato Respiratorio e Urinario
6 E 7 APRILE
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
I principali squilibri dell’apparato Respiratorio e rimedi casalinghi
I principali squilibri dell’apparato Urinario e rimedi casalinghi
Laboratorio:
Pronto soccorso naturale – Preparazione dei rimedi trattati durante il giorno precedente
con Simona Mezzera e Teresa Bagni
–
Le erbe aromatiche in cucina con Carmelo Zerbo
9° week end: Rimedi casalinghi per l’apparato Cardiocircolatorio e Digerente
4 E 5 MAGGIO
Sabato: lezione teorica con Simona Mezzera e Valerio Selva
I principali squilibri dell’apparato Cardio-circolatorio e rimedi casalinghi
I principali squilibri dell’apparato Digerente e rimedi casalinghi
Domenica: laboratorio
Preparazione dei rimedi trattati il giorno precedente
con Simona Mezzera e Teresa Bagni
–
gli oli essenziali in cucina con Carmelo Zerbo
10° week end: Deontologia ed esame finale
8 E 9 GIUGNO
Sabato: lezione teorica: deontologia professionale con Andrea Marini
Domenica: Esame finale
formatori
Teresa Bagni
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 con specializzazione in Pranoterapia, Tecniche di pulizia dell’aura e riequilibrio energetico, Fiori di Bach e Alimentazione Naturale.
docente di Teorie e Tecniche Praniche e Bioenergetiche, Alimentazione Naturale, 4 Elementi presso l’Ente di Formazione A.L.A.R.O.
3299359037
teresa.bagni@libero.it
Formazione e crescita interiore:
Pratica e insegnamento di Tai Chi Chuan con la scuola di Anthony Brierly e Elisabetta Carniani 1992/1999
Studio e Pratica di Alimentazione Naturale 1992/2020
Formazione biennale in alimentazione naturale in base ai 4 elementi con Simona Mezzera (300 ore) 2004/2005
Laurea con lode in Storia Contemporanea presso il dipartimento di Storia dell’Università di Firenze con una tesi di ricerca in storia orale 2012
Formazione triennale per Operatore del Prana presso l’Associazione ALARO di Firenze. (450 ore) 2011/2014
Frequenza dei corsi Pulizia dell’Aura e Integrazione dell’Ombra con Emanuele Mocarelli e Antonino Maiorana (per 4 anni) 2013/2016
Frequenza del corso Tarocchi e Cabala con Emanuele Mocarelli 2014/2016
Corsi di radiestesia e radionica con Giancarlo Sagrini e Alberto Greco 2011/2017
Cerimonie di guarigione secondo la tradizione vegetalista sciamanica brasiliana e peruviana 2013/2016
Seminari di costellazioni familiari con Cristina Piovesana 2015/2017
Residenziale del Gioco della Trasformazione con Cristina Piovesana (50 ore) – 2016
I Maestri Invisibili con Igor Sibaldi 2016
Onde Quantiche livello base (56 ore) 2017
Onde Quantiche livello avanzato (32 ore) 2018
Sogni con Marie Noelle Urech – Percorso in 2 week end 2018
La Storia dei Quanti con Chiara Zagonel (16 ore) 2018
Noi e L’embrione introduzione alla Biodinamica Craniosacrale con Gioacchino Allasia (16 e 17 aprile – 16 ore) 2018
Ildegarda Forever, conoscere la Viriditas – residenziale con Marie Noelle Urech (32 ore) 2018 e 2019
Residenziale Translational Music con Emiliano Stefano Toso 2018
Fiori di Bach con Paolo Cini (32 ore) 2018
Fisica e Metafisica del Suono con Gabriele Laguzzi (16 ore) 2018
Il Cammino verso Ur – percorso di meditazione con Gabriele Laguzzi 2018
L’Arte di Resuscitare con Igor Sibaldi (Novembre – 8 ore) 2018
Prana e Spagirica Vegetale con Gabriele Laguzzi (8 ore) 2019
La Cura del Perdono con Daniel Lumera (8 ore) 2019
Stage di Biodinamica Craniosacrale con Gioacchino Allasia (32 ore – 16 e 17 febbraio) 2019
Stage residenziale di Biodinamica Craniosacrale con Gioacchino Allasia (32 ore – 10/12 maggio) 2019
Corso di formazione di base “Le Acque a Luce Bianca” con Luana Sammarini e Giulio Buzzatti (30 ore) 2019 e 2020
In presenza – stage di Biodinamica Craniosacrale con Luisa Brancolini (16 ore – 7/8 marzo) 2020
I Meridiani con Paolo Cini (32 ore) – 2020
Trauma e Ferite Emozionali con Gioacchino Ku Allasia (16 ore) 2020
Pubblicazioni
Cibo e 4 elementi, La visione energetica occidentale dell’alimentazione, con Simona Mezzera
Andrea Marini
Naturopata Bio-Energetico, Erborista, Operatore Shiatsu con oltre 15 anni di esperienza e pratica.
Insegnante Csen-CONI Yoga-Shiatsu con Tesserino Tecnico
Presidente dell’Associazione Professionale Fedpro e Naturfed
Naturopata iscritto all’Associazione Professionale NATURFED al nr. NA-001S e Tecnico Erborista Diplomato presso Regione Campania
Operatore Olistico formatore iscritto a Fedolistica al nr. OP- 002S mediazione Corporea Massaggi Olistici e Benessere Naturale.
Valerio Selva
Diplomato alla scuola di Omeopatia Classica Unicista “M. Garlasco”, segue un ulteriore triennio di formazione internazionale presso la “Dynamis School for Advanced Studies in Homeopathy” con J. Sherr.
Partecipa al progetto Homeopathy for Health in Africa, con Jeremy e Camilla Sherr, praticando l’omeopatia nelle cliniche rurali nei villaggi nella regione del Kilimanjaro e approfondendo lo studio delle epidemie con particolare attenzione nei confronti dell’AIDS in Africa.
Continua la propria formazione partecipando a seminari nazionali ed internazionali, con omeopati quali R. Sankaran, R. Petrucci, M. Norland.
Valerio Selva
Cell: 347.4572845
Email: valesel@yahoo.com
Simona Mezzera
Dott.ssa Simona Mezzera, medico omeopata unicista.
Medico chirurgo, omeopata, lavora a Firenze. Inizia a studiare omeopatia nell’ambito di Homeopatia Europea 1977 e nel 1978 diventa socio fondatore dell’Associazione Lycopodium. Nel 1986 inizia un percorso formativo con il prof. J. Reves in Italia, Israele e Inghilterra, lungo 5 anni. Dal 1990 continua a occuparsi di formazione insegnando nella scuola di omeopatia classica Mario Garlasco di Firenze e nella scuola di Arte Ostetrica Il Marsupio in un corso dedicato unicamente alle ostetriche. Organizza poi nell’anno 2016- 2017 insieme a Paola Iop, Pia Barilli e Sandra Saggini un corso annuale di formazione ostetrica in campo omeopatico.
Dal 1991 al 2003 ha lavorato, come omeopata, presso l’associazione Il Marsupio fondata con lo scopo di preparare e assistere le donne in gravidanza. Nel 2002 segue seminari con il dr. Sankaran e il dr. Faruk su casi oncologici, tema che approfondisce con il dott. Spinedi. Ha continuato a studiare omeopatia con particolare attenzione a quella pediatrica, seguendo vari seminari con il dr. Grandgeorge.
All’interesse omeopatico aggiunge quello legato all’alimentazione approfondendo con letture e seminari. Ultimamente ha conseguito il diploma di consulente alimentare presso l’Istituto Macrobiotico del Portogallo diretto da Francisco Varatojo.
Dal 2003 è la responsabile di PerCorsi studi medici. Nel 2008 fonda PerCorsi Bio Salute associazione culturale e scientifica, di cui è presidente.
Contatti:
055/482792 – www.lycopodium.it