
SUONO E CANTO VOCALICO
PROPRIETÀ BIOENERGETICHE E DI RIEQUILIBRIO
per acquisire le conoscenze di base sulle caratteristiche del suono nel suo aspetto acustico e sottile
e imparare ad usarle in tutte le pratiche bioenergetiche.
Ogni incontro prevede una parte teorica e la sua relativa esperienza pratica.
***
Non è necessaria competenza di carattere musicale per accedere al corso
***
Rilascio di attestato di formazione e crediti formativi (totale ore di formazione 12; CFP rilasciati 36)
Contributo richiesto 120 euro. Attività formativa e laboratoriale rivolta ai soci (quota associativa annuale 20 euro)
Sede del corso: Via Leonardo da Vinci 6, Firenze.
Date del corso 25 e 26 febbraio ore 9.30-12.30 e 14.00-17.00
programma del corso
- Il suono e le sue principali proprietà acustiche
- Il suono e le sue principali proprietà sottili : armonie e disarmonie
- Le vocali A- O -U e loro proprietà
- Emissione delle vocali
- Il trattamento pranico con le vocali
- Il suono e le sue principali proprietà acustiche
- Il suono e le sue principali proprietà sottili: armonie e disarmonie
- Le vocali I- E e loro proprietà
- Emissione delle vocali
- Il trattamento pranico con le vocali
- La funzione del ritmo e le sue proprietà
- Il canto vocalico come “rito” trattamento/autotrattamento energetico:sue modalità
- Il suono iterativo: mantra, formule, melodie
- Il soffio e le vocali nell’ambito dei trattamenti pranici
- Biofrequenze, vibrazioni cellulari e biorisonanze nel micro e macrocosmo
- Il paesaggio sonoro e le sue influenze sull’equilibrio energetico dei singoli
- Il simbolismo sonoro delle forme sonore
- Suono e colore sono reciprocamente complementari e amplificano e specializzano il campo pranico durante i trattamenti e non solo
- Pratica con vocali e suoni
Gabriele Laguzzi
Operatore Olistico Supervisor Iscritto al Registro Operatori Olistici Fedolistica con il codice OL-199S ed al registro TRAINER Fedpro con il codice LT-074 con specializzazione in Pranoterapia, Spagirica e Arti sonore. Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013.
Laureato in lettere (tesi in storia della Musica con Massimo Mila) e clarinettista in formazioni cameristiche varie, ha pubblicato inoltre, nel 1988 un libro sulle ”Culture musicali extraeuropee” (Ed. Arktos), ponendo l’accento, in particolare, sul potere terapeutico del suono nelle diverse tradizioni e culture, con particolare interesse per gli aspetti magico-rituali e curativi. E’ stato allievo di Manfred M.Junius per la Musica Indiana e di Dr. Tran Van Khe per la Musica cinese e Vietnamita.
Già Presidente e direttore didattico dell’associazione ed ente di formazione A.L.A.R.O. di Firenze, è operatore e docente di prano-pratica e bioenergetica (pranoterapia) ed ha pubblicato due volumi per Edizioni Mediterranee: Biopranoterapia nel 2004 e Pranoterapia e Prano-pratica:tecniche avanzate nel 2011.
Pratica l’Ars Spagirica nella teoria e nella pratica, curandone la sua corretta divulgazione per mezzo di stage e seminari, essendo stato allievo negli anni ’70 e ’80 di Manfred M.Junius e di Augusto Pancaldi di Ascona. Pubblica nel 2020 Nigredo.